PERCORSI ICONICI E TESORI GASTRONOMICI
L’ILLUSTRAZIONE RACCONTA IL DELTA
Il progetto
Un altro Po è un progetto unico nel suo genere che unisce natura, gastronomia e arte illustrativa per promuovere il territorio del Delta Veneto. Esperienze e azioni si intrecciano come nella fitta trama di canneti e valli che fanno da cornice ai rami del Grande Fiume:
Sette ceramiche da collezione – create da famosi artisti italiani – racconteranno le atmosfere cangianti di questi panorami inconsueti. Quattro itinerari cicloturistici ci faranno immergere in un territorio fertile e plasmato dalle acque, ricco di prodotti e tipicità culinarie tutti da scoprire e assaporare. E ancora, sette comuni dell’area coinvolti nell’iniziativa per creare un’identità forte e riconoscibile, valorizzando percorsi sostenibili di turismo lento e per esprimere in modo tangibile la vocazione all’accoglienza di questo territorio.
I percorsi
Numerosi i percorsi che si prestano all’esplorazione su due ruote. Tantissime situazioni suggestive per vivere il delta del fiume più grande d’Italia. Abbiamo tracciato quattro anelli georeferenziati. Ciascun itinerario segnato potrà essere facilmente individuabile in qualsiasi momento, sia prima che durante il viaggio, utilizzando qualsiasi strumento di navigazione, dallo Smartphone ai più sofisticati GPS. Lasciamoci ispirare dalla riscoperta di questi luoghi!

ANELLO CICLOTURISTICO
7 COMUNI DEL DELTA DEL PO
Terra senz’ombra
178 km L’anello attraversa tutta l’area del Delta del Po e percorribile in 2 o 3 giorni a seconda del numero di ore giornaliere di attività previste.
ANELLO CICLOTURISTICO
DELTA DEL PO NORD
Cielo, acqua e sogni
121 km L’anello attraversa i comuni di Loreo, Rosolina, Porto Viro e Taglio di Po. Visitazione della parte nord del Delta del PO percorribile in 1 o 2 giorni a seconda del numero di ore giornaliere di attività previste.
Potrai incontrare: Porto dei pescatori di Pila, Spiaggia di Boccasette, Valle Scaranello, Porto Levante, Isola dello Scanno Cavallari, Via delle Valli


ANELLO CICLOTURISTICO
DELTA DEL PO SUD
I colori del Delta
112 km L’anello attraversa i comuni di Corbola, Ariano nel Polesine, Taglio di Po e Porto Tolle. Visitazione delle aree interne nella parte sud del Delta del PO percorribile in 1 o 2 giorni a seconda del numero di ore giornaliere di attività previste.
Potrai incontrare: Parco naturale Santa Maria di Punta, Museo della Bonifica Ca Vendramin, Ponte delle barche Po di Goro, Ponte di barche Po della Donzella, Isola del Bacucco, Sacca degli Scardovari, Campo della lavanda
ANELLO CICLOTURISTICO
DELTA DEL PO EST
Una tavolozza d’acqua
154 km L’anello attraversa i comuni di Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle. Visitazione dell’area costiera nella parte est del delta del PO, anello percorribile in 2 o 3 giorni a seconda del numero di ore giornaliere di attività previste.
Potrai incontare: Sacca degli Scardovari, Porto di Barricata, Centrale di Polesine Camerini, Foce del Po di Pila, Campi della lavanda, Oasi di Ca Mello, spiaggia di Boccasette, Porto Levante, Via delle Valli, Porto Caleri e Giardino Botanico, Foce dell’Adige

Gli artisti


Terra senz’ombra
Andrea Serio / Corbola
Andrea Serio è nato a Carrara nel 1973. Illustratore e fumettista, da vent’anni dedito alla tecnica del pastello e della matita colorata, i suoi disegni sono stati esposti in importanti manifestazioni nazionali e internazionali. Ha realizzato numerose copertine per romanzi, riviste e dischi, manifesti, libri per bambini e graphic novels. I suoi ultimoi lavori sono stati “Rapsodia in Blu”(pubblicato da Oblomov, qui trovi l’intervista di Fumettologica) e le illustrazioni a corredo del libro di Erri de Luca “Il peso della farfalla” (Feltrinelli). Tra le sue collaborazioni più recenti: Linus, Edizioni Oblomov, Feltrinelli, Topipittori, Le Nouvel Observateur, La Revue Dessinée, Magnard Jeunesse, Bayard Editions, Kleiner Flug, Einaudi, Mondadori, La Stampa, Seuil Jeunesse. Dal 2012 è docente della Scuola Internazionale di Comics, presso le sedi di Torino e Firenze.
43k
follower
andreaserio.altervista.org


Cielo, acqua e sogni
Gio Quasirosso / Taglio di Po
Giovanni Esposito, alias Gio Quasirosso. Classe 1992, inizia la sua carriera da autodidatta per approdare poi alla scuola di Graphic Design dell’Accademia di Belle Arti di Napoli che abbandonerà per dedicarsi allo studio dell’illustrazione seguendo diversi maestri. La fama arriva quando inizia a pubblicare le sue illustrazioni sulla pagina Facebook, creata da lui, Quasirosso. Attualmente lavora come illustratore pubblicitario e collabora con diverse case editrici italiane ed estere.
112k
follower
www.instagram.com/gio_quasirosso/


Storia di umane esperienze
BIANCA BAGNARELLI / Ariano nel POlesine
Bianca Bagnarelli (Milano, 21 maggio 1988) è un’illustratrice e fumettista italiana. Nel 2015, la Society of Illustrators l’ha insignita della medaglia d’oro nella categoria “forma breve” (short form) nel contesto della Comic and Cartoon Art Competition, a motivo del suo romanzo grafico Fish. L’anno seguente ha vinto il premio Lorenzo Bartoli come fumettista più promettente d’Italia. Bagnarelli è cresciuta a Milano, e ha poi frequentato per un anno il corso di fumetto e illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 2010, Bagnarelli ha fondato Delebile, un piccolo editore indipendente che pubblica brevi storie a fumetti realizzate da artisti italiani e stranieri. Bagnarelli è un’illustratrice ricorrente del New York Times e del New Yorker. Nel 2017 ha realizzato il disegno di copertina del cinquantesimo numero di McSweeney’s, e la sua opera è stata scelta per la collezione del New York Times intitolata “The Year in Illustration 2017”. Nel 2018 ha fornito, tra le altre cose, illustrazioni per la versione inglese del racconto di Haruki Murakami Ascolta la canzone del vento, e per la versione italiana di Crooner, racconto di Kazuo Ishiguro tratto dalla sua raccolta Notturni.
16k
follower
www.biancabagnarelli.com


di sacrifici, di ricompense, di paesaggi
Riccardo Guasco / Porto Viro
Riccardo Guasco, illustratore e pittore, è nato ad Alessandria nel 1975. Innamorato del manifesto come mezzo di comunicazione utile ad una buona educazione all’immagine, mescola poesia e ironia creando illustrazioni per far sorridere gli occhi. Le sue illustrazioni appaiono su campagne pubblicitarie, riviste, libri, navi e biciclette. E’ felice di aver collaborato con The New Yorker, Eni, Tim, Poste Italiane, Nastro Azzurro, Moby, Martini, Ferrari, Touring Club Italiano, Repubblica, Esselunga, Emergency, Greenpeace, Rai, L’Espresso e molti altri.
54k
follower
riccardoguasco.tumblr.com


I colori del Delta
Ale Giorgini / porto tolle
Ale Giorgini è illustratore e designer. Ha partecipato a mostre ed eventi in tutto il mondo: Tokyo, New York, Zurigo, Vienna, Parigi, San Francisco, Los Angeles, Melbourne, Annecy, Manchester. Ha vinto il Good Design Award del Chicago Museum of Design (2017), è stato selezionato dalla Society of Illustrators di New York (2015, 2017) e candidato al Premio Boscarato al TCBF (2016). Dal 2013 al 2018 è stato presidente e direttore artistico di Illustri Festival. Fra i suoi clienti: Barilla, Armani, Adidas, Jeep, Puma, Martini, Disney, Warner Bros, Opinel, Lavazza, Foot Locker, Emirates, MTV, The Hollywood Reporter, Boston Globe, Chicago Magazine, Le Monde, Il Corriere della Sera.
59k
follower
www.alegiorgini.com


Una tavolozza d’acqua, il riflesso della Serenissima
Carlo Stanga / Loreo
Carlo è stato sempre profondamente appassionato di disegno. Dopo la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha scelto di proseguire la sua formazione frequentando studi di arte e design collaborando anche con Bruno Munari. Il suo stile riconoscibilissimo ha vinto numerosi premi dell’Illustrazi- one italiana e sue opere sono state selezionate dall’ American Illustration Annual, mentre recentemente ha vinto la medaglia d’oro della rivista statunitense Creative Quarterly e vari Awards of Excellence di Communication Arts. Nel 2015 ha scritto e illustrato per Moleskine I am Milan, seguito poi da I am London e I am New York dando vita ad una nuova collezione di libri, dedicati alle principali città del mondo. Nel 2020 realizza le illustrazioni per il libro per l’infanzia Zaha Hadid, scritto da Eloisa Guarracino e pubblicato da Raum Italic- Berlin e MAXXI, Museo dell’Arte del XXI Secolo – Roma. Carlo vive e lavora a Berlino.
80k
follower
www.carlostanga.com


Un bacio di brezza e di sale al tramonto
Alessandro Baronciani / Rosolina
Alessandro Baronciani, illustratore e fumettista, lavora con le principali case editrici italiane come illustratore e scrittore. Tra i suoi libri più noti ci sono: Le ragazze nello studio di Munari un libro in cartotecnica che spiega attraverso una storia d’amore il genio di Bruno Munari, Come Svanire Completamente un libro “cofanetto” che racconta la storia di un ragazzo innamorato di una sirena; una storia fatta a pezzi e divisa in 40 frammen- ti. La distanza un libro ambientato in Sicilia fatto a 4 mani con il cantante Colapesce. Collabora con molte realtà musicali indipendenti italiane reallizzando poster per festival e copertine di dischi.
21k
follower
alessandrobaronciani.blogspot.com
Ne voglio ancora, ancora
I tesori gastronomici
UN ALTRO PO – prevede il coinvolgimento, oltre che dei sette Comuni sopra citati, della Regione del Veneto per la Direzione competenza tematica, dell’Ente Parco Regionale del Delta del Po e dell’Osservatorio Locale del Paesaggio del Delta del Po operativo sull’ambito territoriale in oggetto.
Ingredienti
Uno stoccafisso
q.b Latte
1 cipolla
1/2 sedano
2 filetti di acciughe
4 cucchiaio di olio extra vergine
q.b. Sale e pepe
Procedimento
Mettere il baccalà in abbondante acqua fredda per tre giorni, cambiando l’acqua molte volte. Eliminate la lisca centrale, le lische piccoli laterali e tagliatelo a pezzi. Soffriggere in abbondante olio extra vergine cipolla e sedano finemente tritati. Aggiungere il baccalà e coprire con il latte, aggiungere sale, pepe e due filetti di acciughe e cucinare per alemno tre ore a fuoco lento. Prima di terminare la cottura aggiungere il cucchiaio di farina 00, spegnere e fare riposare per un giorno.
Ingredienti
600 g di moeche (granchi verdi) 2 uova
70 g di farina
Olio extra vergine
q.b. sale
Procedimento
Questo sfizioso piatto è un ottimo antipasto, oppure, se unito ad altro pesce fritto, una gustosa seconda portata. Prepararle è davvero semplicissimo: sbattere uovo intero e un tuorlo con un po’ di sale, immergere le moeche e lasciarle lì un paio di ore.
Sgocciolarle, passarle nella farina e friggere nell’olio. Ricordare di sgocciolarle dall’olio in eccesso, salare e servire (se volete con un po’ di limone). Servire a piacere, con polenta bianca.
Ingredienti x 5 persone
1 anguilla di pezzatura media del delta
1 cipolla bianca
1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
Olio extra vergine
40 g Concentrato di pomodoro
Procedimento
Lavare l’anguilla e privarla della testa. Tagliare (parzialmente) a piccoli tranci avendo cura di non staccarli completamente gli uni dagli altri, per formare così una rondella durante la cottura.
Mettere in padella l’olio e fare appassire la cipolla. Adagiare l’anguilla arrotolata, facendo attenzione che la coda resti all’esterno. Rosolare da entrambe le parti per qualche minuto, aggiungere l’accento di vino e sfumare. Unire il concentrato di pomodoro e cuocere per 15 minuti. Servita il giorno dopo l’anguilla raddoppia la bontà.
Ingredienti per 5 perone
1,7 kg di cozze di Scardovari DOP
30 g d’olio extra vergine
1,5 spicchi d’aglio bianco polesano DOP
50 g di cipolla bianca
10g di vino bianco
50 g di limone
10 g di prezzemolo tritato
Pepe e sale qb
Procedimento
Togliere la barba alle cozze, lavarle abbondantemente. Mettere sul fuoco una casseruola con l’olio, la cipolla tagliata a fettine sottili e l’aglio, aggiungere le cozze, lavate e scolate dall’acqua. Bagnare con vino bianco, mescolare e coprire con un coperchio.
Dopo qualche minuto verificare che i bivalvi siano tutti aperti, a questo punto togliere dal fuoco e guarnire con il limone e prezzemolo trito. Servire in un piatto caldo concavo, accompagnare con crostini di pane abbrustolito.
Una variante spesso utilizzata è quella di aggiungere salsa di pomodoro durante la cottura: risulterà una zuppetta ottima alla vista e al palato
Ingredienti
500 g Radicchio di Rosolina
370 g Ricotta vaccina
2 Uova medie
200 g Mollica del pane
100 g. Formaggio grattugiato
Procedimento
Per preparare le polpette vegetali con radicchio di Rosolina e ricotta inizia con il lavare e asciugare il radicchio, elimina la parte coriacea, taglialo a metà e poi a striscioline fini.
Fai scaldare l’olio extravergine d’oliva in una padella dal fondo largo, aggiungi il radicchio e cuocilo fino a fargli perdere tutta l’acqua.Quando sarà pronto aggiustalo di sale, pepe e lascialo raffreddare.
Una volta freddo mettilo in una ciotola e unisci gli altri ingredienti. Sistema di sale e pepe e amalgama il tutto e forma delle polpettine di 30 g l’una.
Puoi cuocere le polpette in vari modi: si possono friggere in olio di arachidi a 170°, in forno a 180 per 20 minuti o cuocerle in umido con del sugo di pomodoro. Mai provate in brodo o con un gazpacho?
Ingredienti per 4 persone
400 gr bigoli
500 gr polpa di anatra macinata
150 gr fegato di anatra
q.b. olio extravergine di oliva
1 bicchiere di vino rosso
1carota
1 costa di sedano
1cipolla (piccola)
1 spicchio d’aglio bianco polesano Dop
1 rametto di rosmarino
Foglie di salvia
1 foglia d’alloro
1chiodo di garofano
1 pizzico di Pepe nero
q.b. sale
Preparazione
Far soffriggere dolcemente il battuto di sedano, carota e cipolla e aglio in qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.Aggiungere il ragù d’anatra e il fegato lavato in acqua e limone, asciugato e tagliato molto sottile e rosolare finché la carne cambia colore. Bagnare con il vino rosso, farlo evaporare, condire con sale e pepe e unire il mazzetto aromatico, l’alloro e i chiodi di garofano. Coprire, a filo, con acqua calda e far cuocere per circa un’ora, finché il ragù si amalgama e il liquido di cottura si riduce.
Cuocere i bigoli in acqua salata, scolarli, condirli con il ragù d’anatra e servirli con parmigiano grattugiato a parte.
Ingredienti per 4 persone
350 g riso carnaroli del Delta DOP
1 cefalo bosga fresco del delta
1 ½ cipolla
1 costa di sedano
1 carota
20 g di vino bianco secco
olio extra vergine
burro
prezzemolo
q.b sale e pepe
Procedimento
Squamare il pesce e lessatelo con acqua portata a bollore insieme a cipolla, carota e sedano per 15 minuti.
Togliere la “bosga”, estrarre la polpa e tenerla da parte, rimettere gli scarti nel brodo e far bollire per altri 30 minuti. Filtrate il prodo e tenetelo caldo. In una padella ammorbidire un trito di cipolla con olio di oliva, aggiungere la “bosga”, sfumare con vino bianco, aggiungere il riso e portare a cottura aggiungendo poco alla volta il brodo. Aggiustare di sale e pepe e prima di terminare la cottura aggiungere una noce di burro e il prezzemolo tritato. Lasciare mantecare qualche minuto prima di servire.
Per la guarnizione: sfilettare alcune “bosghe” e tagliare delle striscioni e larghe un centimetro circa, passarle nella farina per polenta bianca e friggerle nell’olio bollente. Aggiustate di sale e pepe e posizionate alcuni pezzetti incrociandoli sopra il risotto e Buon appetito.






